giovedì 6 ottobre 2016

galina che canta ha fatto l'ovo

GALÍNA CHE CÁNT’A FÁTTO L’ÓVO

(Gallina che canta ha fatto l’uovo). È un modo di dire che si usa in senso figurato: significa che chi parla di un fatto probabilmente ne è stato l’autore. Galìna = gallina: la mancanza di una l si spiega con il fenomeno tipico del dialetto aretino, la degeminazione. L’aretino, per alcuni aspetti, è un dialetto veramente sui generis, infatti dove in italiano c’è una consonante doppia spesso ha la scempia: arrivare > arivàre, dove l’italiano ha una scempia l’aretino ha una doppia: uva > ùvva. Óvo =  l’aretino, per le parole derivanti dal latino, è più conservativo dell’italiano. Infatti mentre in italiano la o latina tonica dà come esito il dittongo uo, in aretino viene mantenuta la o originaria che assume suono chiuso: latino ovum > italiano uovo > aretino óvo. Pron. galina ké kant’a fattó l’óvó.   

Nessun commento:

Posta un commento