giovedì 6 ottobre 2016

giugno la falcia 'n pugno

GIÙGNO, LA FALCIA ’N PÚGNO


(Giugno, la falce in  pugno), cioè nel mese di giugno si miete il grano. È un proverbio elaborato dalla civiltà contadina. In passato, quasi tutti i lavori venivano fatti a mano, tra cui anche la mietitura del grano che era maturo nel mese di giugno. Tutti i membri della famiglia, e spesso anche aiutanti esterni, erano impegnati in questa operazione che si protraeva dall’alba al tramonto. Fàlcia = falce. La desinenza a invece di e è dovuta al fatto che il dialetto aretino mal sopporta l’incertezza di genere perciò, nei nomi, sostituisce la desinenza ambigua con un’altra più adatta a far riconoscere il genere. Es: mano > màna, felce > félcia. Pron. giugnó, la falcia ’n pugnó, félcia.

Nessun commento:

Posta un commento