mercoledì 5 ottobre 2016

le pequere se conteno a maggio

LE PÉQUERE SE CÓNTENO A MÀGGIO


(Le pecore si contano a maggio). È un modo di dire in aretino stretto che si usa sempre in senso metaforico. Significa che ogni cosa va fatta al momento opportuno. Il proverbio nasce dal fatto che le pecore vengono solitamente tosate a maggio e in quell’occasione anche si contano. Péquere = tipica parola aretina per pecore. Se = si. In aretino il si passivante viene sempre pronunciato se. Cónteno = contano. In aretino la desinenza della terza persona plurale del presente indicativo della I° coniugazione è èno invece di ano (per approfondimenti puoi consultare I verbi nell’uso aretino dello stesso autore). Pron. lé pékuéré sé cónténó a maggió.

Nessun commento:

Posta un commento