LA VÀNGA SE
CHIÀMA CHIÓMA, I VÈCCHI L’AMÀZZA, I GIÓVENI LI DÓMA
(La vanga si
chiama chioma, i vecchi li ammazza, i giovani li doma). È un modo di dire in
aretino stretto elaborato dal mondo contadino. Nel passato i lavori agricoli
erano fatti a mano e richiedevano grande fatica per cui i vecchi erano molto
sofferenti, ma anche per i giovani erano un grande dispendio di energie. Se = le particelle pronominali in
aretino sono mé, té, cé, sé, vé. Chiàma = il gruppo chia ha pronuncia occlusiva postapalatale sorda. Chióma = la parola entra nel modo di
dire solo per fare rima con doma. Il gruppo chio
ha pronuncia occlusiva postpalatale sorda. Vècchi
= il gruppo cchi ha pronuncia
occlusiva postpalatale sorda. Amàzza
= tipico fenomeno aretino di degeminazione mm > m. Gióveni = giovani. In
aretino la a postonica italiana passa spesso ad e chiusa. Pron. la vanga sé čama čóma, i vèčči l’amazza, i jóvéni
li dóma.
Nessun commento:
Posta un commento