martedì 4 ottobre 2016

'nduvinela grillo

’NDUVÌNELA GRILLO!


(Indovinala tu, Grillo), cioè vai a capire, chissà chi lo sa! È un modo di dire che viene dal passato, ma ancora oggi molto in voga. Si usa quando non sappiamo cosa dire o cosa fare. ’Nduvìnela = forma aferetica di induvìnela. La parola è formata da induvìne = indovina e la = quella. In aretino, quando l’imperativo ha suffisso un pronome, la a della desinenza italiana passa ad e chiusa. Es: amala > àmela. Grìllo = personaggio immaginario che rappresenta un saccente, forse per analogia con il Grillo parlante di Pinocchio. Pron. ’nduviléla Grilló.  

Nessun commento:

Posta un commento