UN CÈ MÀNC’UN
ÀNNEMA
(Non
c’è nemmeno una persona). La frase, detta con stupore e meraviglia in aretino
stretto, si usa quando andiamo in un luogo dove ci aspettiamo di trovare molte
persone e invece non troviamo nessuno. Un
= tipica negazione aretina per non. Mànc’
= apocope di mànco = nemmeno. Ánnema = la doppia n si spiga con il fenomeno della geminazione. La e invece della i è dovuta al fatto che
in molte parole aretine la i postonica italiana passa ad e chiusa. Es: stupido > stùpeto.
Pron. un c’è mank’un annéma, stupétó.
Nessun commento:
Posta un commento