domenica 2 ottobre 2016

un chiappà manco ni' pagliai

UN CHIÁPPA MÁNCO NI PAGLIÁI

(Non riesce a centrare nemmeno i pagliai). Il modo di dire probabilmente si riferiva all’inizio al gioco delle bocce. In questo gioco, quando si doveva ‟tirare al volo” per colpire la boccia dell’avversario, chi non era molto abile, mancava quasi sempre il bersaglio e veniva preso in giro e apostrofato con questa frase. Oggi il modo di dire si usa in senso generico per indicare chi fallisce qualunque bersaglio. Un = tipica negazione aretina per non. Chiappà = è preferito ai verbi italiani prendere, colpire. Il gruppo chia ha suono occlusivo postpalatale sordo. Mànco = nemmeno. Ni = forma sincopata per nei. Pron. un čappa mankó ni pagliai. [Nella scrittura con simboli la i non viene trascritta perché compresa nel suono č].


Nessun commento:

Posta un commento