UNN AÉ MMÀNC’UN
DUÌNO
(Non
possedere nemmeno un duino), cioè essere estremamente poveri. Oggi, con l’euro,
diremmo non avere nemmeno un centesimo. Unn
= negazione aretina per un con
geminazione di n che si ha sempre
quando n è seguita da vocale
probabilmente per una pronuncia più agevole. Aé = forma sincopata e apocopata di avér. [M]mànco = nemmeno.
Quando l’infinito è breve la r della
desinenza si assimila alla consonante che immediatamente segue rm > mm. Duìno
= vecchia moneta del valore di due
centesimi.
Pron.
unn aé mmank’un duinó.
Nessun commento:
Posta un commento