giovedì 6 ottobre 2016

fa lle scole alte

FÁ LLE SCÓLE ÀLTE

(Frequentare le scuole Medie Superiori). È un modo di dire in aretino stretto. Nel secondo dopoguerra la scolarità era un’eccezione, soprattutto ai livelli più alti, per cui chi aveva studiato, godeva di grande considerazione. Si diceva: lu’ ’gna  ’scoltàllo, c’a fàtto le scóle àlte! = lui bisogna ascoltarlo perché ha fre- quentato le scuole medie superiori! = infinito breve di fàr. [L]le = quando l’infinito è breve la r della desinenza si assimila alla consonante che immediatamente segue rl > ll. Scóle = scuole. Per le parole derivanti dal latino l’aretino è più conservativo dell’italiano: mantiene infatti la o tonica originaria che assume suono chiuso: latino  schola > italiano scuola > aretino scóla. Lu’ = apocope di lui. In aretino viene sempre usato anche come soggetto. ’Gna = forma popolare aferetica di bisogna. ’Scoltàllo =  aferesi di ascoltàllo con assimilazione rl > llC’ = forma apocopata di che nel significato di perché. Pron. fa llé skólé alté, lu’ ’gna skóltalló k’a fattó lé skólé alté.


Nessun commento:

Posta un commento