QUÀNDE LA
PÀSQU’È MARZÈTA, LA CHIÉSA FA MAGGÈTA
(Quando la
Pasqua viene di marzo, la chiesa fa un buon raccolto). Quànde = tipica forma aretina per quando. Marzèta = marzata, cioè cade di marzo. In aretino stretto la a
tonica italiana passa sempre ad e aperta. Es: pàne > pène. Maggèta = la parola
ci suggerisce che probabilmente il modo di dire è di origine contadina. La maggèta o maggiàteca è il raccolto che si fa sui campi coltivati a maggese.
La parola è però qui usata in senso metaforico: indica infatti il tasso di
mortalità che, secondo la credenza popolare, aumenta quando la Pasqua è
‟bassa”, cioè cade di marzo. Pron. kuandé la Pasku’è marzèta, la kiéʃa fa
maggèta.
Nessun commento:
Posta un commento