martedì 4 ottobre 2016

quande la pequer' avett'el poggiolo

QUÀNDE LA PÉQUER’ AVÉTT’EL POGGIÓLO UN Z’ACCÒRDA PIÚE DEL FIGLIÓLO

(Quando la pecora ha  passato la cima del poggio non si ricorda più del figlio). È un proverbio, in aretino stretto, che si usa in senso metaforico. Significa che, chi si allontana da casa, spesso si dimentica di chi rimane. Quànde = tipica forma aretina per quando. Péquera = pronuncia in aretino stretto di pecora. Avétta = alla lettera significa passare la vetta. El = tipico articolo aretino per il. Poggiólo = diminutivo di poggio. Un = tipica negazione aretina per non. Z’accòrda = si ricorda. L z si spiega con il fatto che in aretino i gruppi ls, ns, rs, si pronunciano sempre lz, nz, rz. In aretino il prefisso iterativo è ar invece di ri. Nel caso di accòrda c’è poi stata l’assimilazione rc > cc. Piùe = più con e paragogica. Figliólo = in aretino la o tonica ha spesso suono chiuso. Pron. kuandé la pékuér’ avétt’él póggióló un z’akkòrda piué dél figlióló.

Nessun commento:

Posta un commento