STÈR’ AL
FRISCULÍNO o al FRISCHÍNO
(Stare
al freschino). È una variante di stèr a
la marìgge. Stèr = stare. Nel secondo dopoguerra la a tonica
italiana passava ad è aperta: pàne
> pène. Oggi il fenomeno è
scomparso. Frisculìno e frischìno sono diminutivi di fresco. I diminutivi
sono soggetti all’armonia vocalica dovuta al fatto che l’aretino predilige
all’interno della stessa parola vocali identiche o simili. Mentre in italiano
il diminutivo di fresco è freschino, in aretino cambia la successione delle
vocali e, i, o > i,
i, o. Pron. stèr’al friskulinó, al friskinó.
Nessun commento:
Posta un commento