VÍR’ A ÓPRA
(Andare
a lavorare a giornata). Era un modo di dire molto usato
nel
passato, oggi caduto in disuso a causa dell’industrializzazione agricola. Fino
al secondo dopoguerra il lavoro agricolo era svolto completamente a mano o con
l’ausilio dei buoi. In particolari occasioni come la semina, la mietitura del
grano, la vendemmia, la mano d’opera fornita dalla famiglia del contadino era
insufficiente e occorreva ricorrere a lavoratori giornalieri che venivano
ricompensati cantraccambiando o con parte dei raccolti. Vìr’ = infinito apocopato di vìre.
Ópra = op[e]ra. La parola deriva
direttamante dal latino opus-operis = lavoro. Pron. vìr’a ópra.
Nessun commento:
Posta un commento